La Località

Monferrato

Il 22 giugno 2014 il Monferrato è stato sancito Patrimonio dell’Unesco. La principale caratteristica del Monferrato risulta essere la particolarità e la varietà dei suoi paesaggi collinari, ordinatamente coltivati o selvaggiamente boschivi emozionanti a prima vista. Un soggiorno in Monferrato offre un'esperienza multipla, capace di unire benessere, cultura, natura, arte, enogastronomia e sport. Gli amanti della cucina troveranno osterie, ristoranti gourmet, locali dove degustare i sapori tradizionali e la varietà di prodotti tipici di questo territorio in abbinamento ai famosi vini monferrini. Molti dei comuni circostanti la Cascina Baronina presentano castelli, musei e percorsi artistici, sono accomunati dalla presenza dei meravigliosi Infernot, caratteristiche cantine sotterranee scavate manualmente nella roccia, con temperatura e umidità costante per ottenere le condizioni ottimali per la conservazione delle bottiglie di vino più pregiate.

Comune Casale Monferrato

A 10 chilometri dalla Cascina Baronina, storicamente luogo di riferimento di un territorio fertile e strategico, sorge la città di Casale Monferrato. Per anni Capitale del Monferrato è tra le città piemontesi più ricche di storia ed arte, una perla italiana tutta da scoprire. Attraversando le vie del centro storico sono presenti diverse testimonianze dei fasti antichi tra i più bei palazzi nobiliari del barocco. Dall’antica Cattedrale di Sant’Evasio, con lo splendido nartece, il Crocifisso romanico, il Museo del Tesoro del Duomo, fino alla Sinagoga e al Museo di arte Ebraica unici in Europa. Il secondo week-end di ogni mese Casale Monferrato, in occasione di Casale Città Aperta, apre gratuitamente al pubblico i suoi principali monumenti e luoghi di interesse.

Comune Ozzano Monferrato

Ozzano Monferrato è un piccolo tesoro artistico immerso nel verde. Il Borgo Antico, arroccato sulla collina, presenta la Chiesa del Santo Salvatore, impreziosita dai suoi raffinati affreschi e il Castello di origini quattrocentesche. Il centro di Ozzano riporta alle sue origini medievali e si concentra intorno al panoramico sagrato della parrocchiale, da dove si possono ammirare i giardini del castello, la torre campanaria e la chiesa.

Comune Rosignano Monferrato

Tra i centri più suggestivi del Piemonte, Rosignano Monferrato è situato a pochi di chilometri da Casale Monferrato. E’ un borgo della terra degli infernot, le caratteristiche cantine sotterranee scavate nella pietra da cantone, realizzate per la conservazione del vino. Tra le architetture di Rosignano vi sono il castello di Uviglie, costruito tra il 1239 e il 1271, che sorge su di un poggio a due passi dall’abitato, il castello Mellana, realizzato all’inizio del XX secolo, e l’antico castello. Poi la torre civica e le chiese di Sant’Antonio, di San Vittore e della Madonna delle Grazie.

Comune Cella Monte

A due passi da Rosignano Monferrato, Cella Monte sorge nella zona degli infernot. Da vedere la seicentesca chiesa di San Quirico e palazzo Volta, sede dell’Ecomuseo della Pietra da Cantoni. Cella Monte è un borgo ricco di storia, suggestioni e panorami mozzafiato sulle colline circostanti, dove perdersi tra svariati percorsi da fare a piedi, in bicicletta o a cavallo.

Comune Cereseto

Cereseto appare tra le verdi colline del Monferrato come una gemma ricca di storia. Dominato dal maestoso castello e dalle molteplici torri che lo caratterizzano, il borgo sorge in vicinanza dell’antica abbazia di San Cassiano. Il castello venne distrutto nel 1600 e successivamente ricostruito nel 1912 da Riccardo Gualino. Sono presenti diverse chiese risalenti al settecento, tra cui la Chiesa di San Pietro Apostolo e la Chiesa di Filippo e Giacomo. A pochi chilometri da Cereseto sorge il Sacro Monte di Crea (patrimonio dell’Unesco) luogo di profonda spiritualità e meta di pellegrinaggi fin dall’antichità, con il suo percorso devozionale dedicato al Rosario, formato da 23 cappelle e 5 romitori.

Comune Lu e Cuccaro Monferrato

Un tempo separati, i paesi di Lu Monferrato e Cuccaro sono oggi fusi in un unico Comune. Terra di vigneti, di agricoltori, ma anche di ristoratori, offre ben due Big Bench (panchine giganti) da cercare,sentieri da percorrere tra le colline, i vigneti e tanti piccoli tesori storici da scoprire. tra le antiche vie dei borghi si scoprono affascinanti torri antiche e molti punti panoramici dai quali cogliere con lo sguardo il paese dall’alto e tutta la bellezza del paesaggio collinare.

Comune Vignale Monferrato

Terra di Infernot, questo centro vanta interessanti testimonianze architettoniche del passato tra cui la chiesa di San Bartolomeo Apostolo, che custodisce affreschi di Luigi Morgari e un crocifisso del XVI secolo, e palazzo Callori, residenza dei signori di Vignale, sede dell’Enoteca Regionale del Monferrato.

Comune Altavilla Monferrato

In posizione strategica sulla vallata del torrente Grana sorge il comune di Altavilla, tappa dei transiti lungo l’antica strada romana che univa astigiano e casalese. La Parrocchiale di San Giulio all'interno conserva alcune opere del Moncalvo, famoso pittore originario della zona. La chiesa venne consacrata nel 1630 e presenta all'interno l'Ultima Cena del Caccia e le Nozze di Cana del Musso. Ad Altavilla si possono trovare gli stabilimenti di una delle distillerie più antiche d’Italia: l’Antica distilleria Mazzetti in località Cittadella, dove si trova anche il Museo della grappa.

Comune Fubine Monferrato

Fubine è uno dei 14 borghi dichiarati patrimonio dell’UNESCO. Risulta la zona con la maggiore concentrazione di infernot di tutto il Monferrato, una cinquantina ufficialmente censiti. Altri due luoghi di interesse del comune, sono il Palazzo Bricherasio, un castello con annesso il giardino pensile risalente al XIX secolo, e lo Spalto, ciò che resta delle antiche mura che lo circondavano.

Comune Moncalvo

Borgo medievale tra le colline del Monferrato, Moncalvo è nota per essere la città più piccola d’Italia ricca di tradizione enogastronomica e culturale. Grazie alla posizione strategica sulla collina divenne una delle fortezze principali del Monferrato, passando nei secoli nelle mani dei Marchesi del Monferrato, dei Gonzaga e dei Savoia. Ancora oggi nelle strade del centro si conservano esempi di palazzi storici risalenti al Medioevo e al Rinascimento. Nella piazza, oltre a un suggestivo belvedere, si possono trovare due particolari edifici: il Teatro storico di fine ‘800 ancora oggi utilizzato e l’antica sinagoga. Moncalvo è sede di due importanti fiere, a ottobre ospita la Fiera del tartufo e a inizio dicembre la storica Fiera del bue grasso.

Scopri Cascina Baronina e Monferrato

Le attività e i servizi a tua disposizione a Cascina Baronina e nei dintorni

Le Nostre Camere

Progettate con grande cura e attenzione per il dettaglio, sono un vero e proprio rifugio di pace, dove potrete ritrovare serenità e godervi momenti di piacere autentico.

Prenota ora il tuo momento di relax a Cascina Baronina